
Search results for 'macchina lavaggio racle da stampa':
Below is the list of the relevant search results found for the keyword 'macchina lavaggio racle da stampa':
Most relevant results:


macchina lavaggio racle da stampa - tecnologie cominox macchina lavaggio bidoni - tecnologie cominox EWEC. Macchina per bidoni in metallo o fusti in HDPE da 25 Lt a 220 Lt, a totale apertura o con tappo da 2″. Ciclo di lavaggio interno e/or esterno ad acqua e/con detergente in tre fasi (prelavaggio, lavaggio e risciacquo) a 250 bar..


Per il gruppo stampa delle macchine roto-offset ULMEX fornisce la racla di lavaggio con labbro in Vulkollan® 92 shore. Rispetto alla gomma nera, il Vulkollan prodotto da Ulmex si contraddistingue per eccellenti caratteristiche, quali la resistenza alle sollecitazioni meccaniche, agli UV, a grassi e olii e all’usura.


Le nostre macchine sono in grado di soddisfare ogni tua esigenza grazie alle tecnologie più evolute del settore. Macchine flessografiche Vantiamo configurazioni altamente flessibili. → Stampanti rotocalco Garantiamo ridotti costi operativi. → Accoppiatrici e laminatrici Spalmatura e accoppiamento a base solvente o acqua. → Macchine speciali
More results:


macchina lavaggio racle da stampa - tecnologie cominox macchina lavaggio bidoni - tecnologie cominox EWEC. Macchina per bidoni in metallo o fusti in HDPE da 25 Lt a 220 Lt, a totale apertura o con tappo da 2″. Ciclo di lavaggio interno e/or esterno ad acqua e/con detergente in tre fasi (prelavaggio, lavaggio e risciacquo) a 250 bar..


Racle in plastica Queste racle sono realizzate in diversi materiali plastici come polietilene UHMW (Ultra High Molecular Weight), poliestere e un’ampia varietà di acetali e presentano vantaggi quali lunga durata, resistenza alla corrosione, basso coefficiente d’attrito e sicurezza in fase di manipolazione.


Automatizza i processi d’inchiostrazione e lavaggio, recuperando inchiostro e dimezzando i consumi La camera racla in carbonio, facile da lavare e da installare 4 5 L’unica cosa che dovrai fare a mano sarà toccare lo schermo La maggior parte dei sistemi d’inchiostrazione prevede processi manuali, fra cui la regolazione delle pompe e il lavaggio.


Lavaggio a ultrasuoni. Come funziona: Per pulire un anilox vanno utilizzate onde a ultrasuoni e un apposito detergente. L’anilox va girato nella soluzione calda del detergente pulente (per esempio soda caustica). Le onde a ultrasuoni attivano il processo di cavitazione, creando bollicine di gas. La loro implosione a contatto con il rullo ...